
By Pierre Briant
Read or Download Alessandro Magno. Dalla Grecia all'Oriente PDF
Similar italian books
La Settimana Enigmistica, Issue 4324 (5 February 2015)
Il periodico di parole crociate, rebus, enigmi, quiz, passatempi, anagrammi e rompicapi più famoso d'Italia.
- Filosofia della scienza
- Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa
- L'Africa romana: Atti dell'XIII Convegno di studio, Djerba, 10-13 dicembre 1998 (L'Africa romana), Vol. 2
- Il tempo e la vita
- Il materialismo
Extra resources for Alessandro Magno. Dalla Grecia all'Oriente
Example text
Si riuniscono ancora una volta le singole Sezioni. Alle 3 3/é pom. il Presidente Prof. BLASERNA apre la seduta plenaria di chiusura del Congresso. Egli comunica che il Senatore Prof. VERONESE, per una lieve indisposizione sopraggiuntagli, non può tenere l'annunciata Conferenza sulla Geometria non-archimedea, la quale sarà inserita negli Atti del Congresso. Dà poi lettura di uno scritto del Prof. GEORG CANTOR, diretto al Prof. GUCCIA, e contenente saluti e voti pel Congresso. L'Assemblea, dolente che il Prof.
A. WANGERIN. Ha luogo la Comunicazione: 1. GENESE, The Method of Reciprocal Polars applied to Forces in Space. II Prof. MACFARLANE, assente, ha inviata la sua Memoria per mezzo del Prof. GENESE, che la presenta. Dopo una breve interruzione si riprende la seduta con la Comunicazione: 2. TEDONE, Sopra il problema di Lamé. Su questo tema prende la parola il Presidente Prof. WANGERIN. Segue la Comunicazione: 3. BRYAN, Notes on the steering of Automobiles and on the balancing of Ships. Dopo la quale il Prof.
MARCOLONGO sentiti ringraziamenti per l'opera da lui prestata in argomento. Dopo tale discussione, su proposta del Presidente, la Sezione decide di presentare al Congresso il voto che sia nominata una Commissione internazionale per la unificazione delle notazioni vettoriali. MOLK, GENESE. 3. PIZZETTI, Sulla riduzione delle latitudini e delle longitudini al livello del mare. 4. CAS AZZA, Nuove deduzioni dalla teoria della Composizione dei moti. 5. BELJANKIN, Exemple d'une force centrale telle qu'un point matériel peut décrire une courbe du 2 me ordre.